Perché l’uomo deve cogliere, pressare e classificare le piante per creare un erbario? E se invece rimanesse in ascolto della Natura?

Il progetto “Erbario Antropologico” nasce nel 2013 da questa riflessione. E’ una performance che si fonda sugli studi di scienziati americani e russi degli anni ’50-’60 che dimostrano la capacità delle piante di comunicare attraverso il loro sistema bioelettrico, non dissimile al nostro sistema nervoso.
Concetti simili sono stati affrontati in libri come “La vita segreta delle piante” di P.Tompkins e C.Bird, “Nanna” di Fechner, “Verde brillante” di S.Mancuso e molti altri.

Partendo da questo, durante la performance i visitatori sono coinvolti, in un gioco scientifico, a entrare in contatto emotivo con i fiori e le piante e a percepirne i messaggi.
sentiero di S.Cerbone, isola d’Elba L’esperienza in natura
Ogni persona entra così in empatia con una pianta in particolare e resta in ascolto interiore di ciò che emerge dal contatto con essa.
A quel punto la persona mi consegna il fiore o una foglia della pianta, assieme ad una frase emersa dall’esperienza in natura. Io, come artista visiva, ritraggo la pianta e trascrivo il messaggio, chiedendo infine di fotografare il binomio opera-persona.
fiori raccolti nella natura Disegnando durante la performance Alcuni ritratti di piante e fiori
“E’ un gesto fantasioso che ribalta la prospettiva, ponendo l’uomo in posizione di ascolto e non di dominio verso la natura. L’artista elabora la forma e il colore delle piante scelte, insieme al messaggio che esse hanno ispirato, creando opere su carta in ricordo di un’ esperienza che è soprattutto di conoscenza interiore.” scrive la curatrice d’arte Anna Mariani.
binomio opera-persona
Da questa interazione nasce un nuovo concetto di erbario, che non può prescindere dal rapporto dell’uomo nei confronti della natura…un erbario antropologico.
Il progetto è itinerante e si svolge in luoghi di cultura e di natura, come il Museo di Storia Naturale di Piacenza, La Fabbrica del Vapore di Milano e recentemente il Parco Nazionale Arcipelago Toscano.